La fantastica signora Maisel sarebbe probabilmente la migliore serie televisiva di sempre (vabbè, più o meno) se le serie televisive durassero soltanto un episodio. Visto che non è così, succede quello che era prevedibile succedesse, dato che l’autrice è la… Continua a leggere →
Una serata qualsiasi di un po’ di mesi fa. Mah, vediamo un po’ cosa potrei iniziare a guardare di bello… Certo che ormai si sono fatti prendere la mano co’ ‘ste serie TV, o campi o ci stai appresso, c’è… Continua a leggere →
Sì. Ovviamente hanno ragione il Guardian, Rivista Undici, ecc. Come probabilmente un po’ tutte le produzioni del genere (quelle esistenti e quelle dalle quali probabilmente verremo sommersi fino al collo nei decenni a venire, e che già immagino indistintamente tutte,… Continua a leggere →
Essendo un boomer (in realtà non proprio, ma sapete come va oggidì) ho memoria di tempi e riti antichissimi, modi di rapportarsi tra esseri umani ora desueti. In particolare ricordo bene quando, di ritorno da un viaggio, ma non necessariamente… Continua a leggere →
Sto parlando dei quattro episodi della prima (e ultima? Google non aiuta, lo scoprirò solo vivendo) stagione. Mi ha colpito il commento-stroncatura di uno che più o meno suonava «Diteci qualcosa che non sappiamo». Beh, non sono tanto d’accordo, a… Continua a leggere →
The Kicks è un prodotto destinato alle regazzine, che guardandolo sono chiamate prevedibilmente a riconoscersi in personaggi, situazioni, nomicosecittàpianteanimali proposti. In pratica lo scopo fin troppo palese di tutto ciò è far scattare elementari e primordiali meccanismi di identificazione. Far… Continua a leggere →
Alcuni film catturano per quello che effettivamente viene mostrato sullo schermo. Altri potrebbero essere altrettanto affascinanti per quello che lasciano soltanto intuire, agendo sulla natura dello spettatore, curioso, si sa, come una scimmia, e innescando la sua immaginazione. Insomma, più… Continua a leggere →
Steel Magnolias è vivace. Pare poco ma non credo sia un qualcosa di tanto facile da ottenere su schermo. Almeno con una rappresentazione credibile e coerente, posticcia (perché su, dai) ma non troppo. In un breve lasso di tempo ci… Continua a leggere →
Sarebbe ovviamente facilissimo spalare cacca a perdifiato (?) su questa celebre serie snocciolando le sue infinite incongruenze, i suoi marchiani e antiestetici errori – già il solo fatto che siano stati capaci di sbagliare sia l’anno di nascita sia quello… Continua a leggere →
Il film, riesumato da Guido Vitiello del Foglio, uno dei tre garantisti in servizio permanente effettivo che ci credono veramente e non lo fanno tanto per paraculaggine o per interesse, è tornato prorompentemente d’attualità per le tematiche trattate (il M5S… Continua a leggere →
Nel post dedicato alle sette precedenti e regolari stagioni suppongo di aver descritto la serie come un qualcosa che si era trascinato avanti per così tanto tempo (troppo) in maniera indicibile a botte di petulanti “la-la-la” musicali e di filler… Continua a leggere →
Nonostante le dicerie e le apparenze il cinema italiano è ancora uno dei più premiati e rilevanti al mondo, o almeno così sentivo dire ieri da qualche parte. Ammetto la mia smaccata esterofilia da questo punto di vista, ovviamente in… Continua a leggere →
Spionaggio. Intrighi internazionali dalle proporzioni quasi jamesbondiane (anche se in realtà l’influenza di Tom & Jerry – questa è sottile – pare quella realmente preponderante). Bugie, tradimenti, segreti, i soliti sospetti. Persone particolarmente malvagie e senza scrupoli che si spacciano… Continua a leggere →
© 2021 Opinioni psichedeliche, sentenze ineducate e altri stoltiloqui — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑