Cyann, Ben, Charlie e Loic sono i semisconosciuti autori di questa ipnotica e, diciamocelo, non esageratamente ottimistica proposta sonora, perennemente in bilico tra il post rock, la psichedelia, il pop canterburiano e le suggestioni folk offerte dal Masini degli anni d’oro.
La musica da loro emessa è fredda, grigia, introversa, magica e piovosa (un po’ come la cittadina ai confini col Belgio, probabilmente abbandonata da dio e dagli uomini, nella quale si narra siano, in qualche modo, cresciuti). Ma all’occorrenza sa essere anche dolce e febbrile, confidenziale e luminosa, e spaventosa.
«A differenza dello sviluppo dei brani tipico del genere post rock, in cui dall’iniziale, timida apertura si arriva a un crescendo fortemente rumoroso, Cyann and Ben si fermano sempre prima del climax, il crescendo si arresta e torna ai toni dimessi, quasi che l’attesa sia più dolce del suo verificarsi.» Riccardo Bertan
Quando sono venuti in Italia non se li è cacati nessuno, benché il biglietto costasse in alcuni posti l’irragionevole cifra di cinque euri; e, a sentire chi c’è stato, pare che loro fossero incredibilmente tristi dopo il concerto (ma in realtà, secondo me, lo erano anche prima del concerto; insomma, per scrivere certe canzoni allegre quanto una fucilata sulle gengive…).
OK, sono francesi, d’altronde nessuno è perfetto. Però potreste anche darGLI una possibilità, invece di comperare l’ultimo di Tizianone Ferro, consentendogli così di erigersi l’ennesimo mausoleo in Sardegna, soltanto perché è bello, sculettante e snello, e parla il linguaggio delle quindicenni tutte SMS, TVTTTB e 3MSC. E perché lo fanno roteare fin troppo su MTV, con quel sorriso Durbans imprudente, sfacciato, direi quasi incurante dell’evento che ben presto, quasi inevitabilmente, rovinosamente lo travolgerà/asfalterà.
9 Luglio 2007 il 6:45
In effetti iniziare una mattina così non è come iniziare la mattina con Raffaella è Mia, però sono bravi davvero.
9 Luglio 2007 il 6:57
Ondarock li definisce “alt-rock”…ma se c’entrano qualcosa con il post rock, allora DEVO averli!! Ti farò sapere…:-)
9 Luglio 2007 il 7:47
E Tiziano Ferro e’ pureuno dei meno peggio attualmente.
9 Luglio 2007 il 7:48
veramente nel video di Raffaella, è piuttosto cicciotto. cmq Tiziano Mi sembra un bravo ragazzo con tantissimo talento.
9 Luglio 2007 il 8:10
la canzone sulla carrà è ORRENDA come la sua persona
9 Luglio 2007 il 8:33
Sono effettivamente “tristi”, però il suono c’è. Ultimamente preferisco ascoltare musica celtica e mi sto nutrendo di Live di Manu Chao… pensando al sud america.
9 Luglio 2007 il 17:15
dontyna, yessssss!
emerson, in realtà (ma non fatevelo assolutamente sfuggire!), a me Tiziano Ferro non dispiace, penso sia un potenziale talento, e mi sembra anche leggermente più intelligente dei vari Antonacci & C. http://youtube.com/watch?v=8On0nBGeQok, ma è innegabile che alcune canzoni, alcuni testi e quell’immagine costruita su misura, come dire?, da piacione “alla moda” per adolescenti lo rendano a dir poco odioso.
9 Luglio 2007 il 18:43
primo: adoro la musica non propriamente ottimistica (qualcuno addirittura me la chiama musica depressa, ma che cavolo ascolti, ecc…)
secondo: non sopporto tiziano ferro e i suoi tormentoni, per quanto infarciti di vocalizzi
due più che validi motivi per ascoltare questi ragazzi che non conosco;)
Grazie, Lilac
9 Luglio 2007 il 20:34
Tiziano ferro non mi piace per niente…
Io sarei uno dei convinti sostenitori di Mastella? Argh!!!
Un sorriso toccaferro
Mister X di Comicomix
9 Luglio 2007 il 21:19
Un tantinello malinconici…
Però Tiziano Ferro è proprio la tristezza incarnata !! 🙁 Meglio loro !
10 Luglio 2007 il 7:26
A me non dispiace Tizianone. Mi sta simpatico, è un ex superciccione diventato bbono, è una bella storia. L’unico problema è che non si distingue un pezzo dall’altro.
E che erano megli la Carrà “liscia”.
10 Luglio 2007 il 8:51
Oh bello però “e Raffaella canta a casa mia” ma soprattutto “e Raffaella è MIA! MIA! MIA!”
Quel tipo si è completamente rincoglionito…
e vabbè, peccato.
10 Luglio 2007 il 10:15
Appena torno a casa li ascolto.
Ma almeno hanno mp3 scaricabili ed ascoltabili in treno o mentre aggiusti la marmitta dell’auto o sono come la c64orchestra col loro playerino [1] del cavolo? [1] é da un pezzo che non li ascolto.
10 Luglio 2007 il 12:43
Mi fiondo ad ascoltare su myspace 😉
10 Luglio 2007 il 14:35
Il bello è che io Raffaella sono riuscito a non sentirla ancora. ;(
limaCAT, sì, ahimè, funziona col playerino… anche perché mica è il “gruppo di mio cuggino che suona in garage” 😀 , in teoria sarebbero professionisti (o aspiranti tali). Comunque c’è da dire è abbastanza sobrio per la media dei myspace (di solito appena ci metti piede cercano di farti vedere/ascoltare 82 filmati, 34 brani, 922 foto di donne nude, ecc. e ovviamente il tutto cerca di partire contemporaneamente, con inevitabile crash del PC ^^).
10 Luglio 2007 il 14:37
Caspita! Han del talento ‘sti sbarbatelli! 🙂
anecòico [CattivaMaestra]
10 Luglio 2007 il 16:09
ah, quindi “raffaella cantaaaaa” non ti piace deduco. mi sorprende!!! XD
10 Luglio 2007 il 17:50
Essssì, sospettavo proprio che tu fossi un fan sfegatato di Tiziano Ferro, anzi ci avrei scommesso!
😛
10 Luglio 2007 il 19:29
Tiziano Ferro mette mooolta più tristezza!
10 Luglio 2007 il 19:48
YEAWHNNNN!!
emmm …
scusa, m’ero addormentando sentendo la canzone su myspace de ‘sti tizzzzi …
=)