Apprendi la notizia del VIP stiantato in malo modo. Attimi interminabili durante i quali sembra che il VIP non sia morto e maledici Repubblica e Wikipedia che hanno osato scrivere che è morto, maledetti sciacalli, e invece è morto. Piangi lagrime amare mentre con amici, conoscenti e altri utenti, mai visti o sopportati ma resi più vicini dal dolore, fingi di conoscere il VIP appena stiantato. Anzi, te ne convinci, il VIP era uno dei tuoi idoli fin dall’infanzia e non riesci a farti una ragione della sua scomparsa. Ci credi davvero. Il VIP che ha salutato prima del dovuto all’improvviso da quel puntino misconosciuto che era nel tuo cervello s’ingrandisce e diventa ciò che di più importante hai, anzi avevi, nella vita. Attacchi chi simula il solito cinismo da due soldi nei confronti del VIP per raggranellare briciole di attenzione. Raggiungi un capannello di gente impegnata in una discussione serissima sul perché il VIP sia stiantato (il casco non si sarebbe dovuto slacciare, e invece sì, è normale a quelle velocità, ma no dimentichi l’angolo di sollecitazione blabla), e ti accalori con loro. Metti un nuovo avatar, sostituendo il volto del nuovo VIP a quello del precedente, quello che aveva cambiato il mondo. E via verso il prossimo VIP deceduto ingiustamente.
Il monologo di Brignano fa cacare blatte fischianti del Madagascar.
Il prezzo dei pistacchi continua a crescere sconsideratamente nel silenzio assordante di Travaglio e delle istituzioni.
Quelli che dopo ottocento commenti intervengono per fare il tifo. “Anche stavolta Tizio ha ragione, del resto è il mio profeta e mi getterei nella Geenna per lui”. “Caio, ti laiko tutto, anzi, quasi quasi cambio sesso per te”. “Concordo con tutto quello che ha detto Culonio fin da quando era un povero spermatozoo piccolo e nero e chiunque lo scherzava”.
È bene ribadirlo. Qualsiasi social network richieda un impegno superiore al click singolo per nascondere un post è chiaramente inutilizzabile.
Riassunto (serissimo) dei temi trattati nell’80% delle puntate di Omnibus su La7: “Berlusconi sarà ancora il candidato premier del centrodestra alle prossime elezioni?” “Con chi si alleeranno Tizio e Caio?” “Quali sono le prospettive del Paese all’indomani di questo ennesimo voto di fiducia?”
L’inquietante, a dir poco, lista delle keyword più in auge su un importante metamotore di ricerca per file torrent.
24 Ottobre 2011 il 23:27
Giorni fa ho letto che secondo alcune voci il Divo Giulio sarebbe con un piede nella fossa (non ci credo, ma riferisco).
Un’internet piena di avatar ingobbiti e commenti tipo “lui era meglio dei politici stronzi di adesso” non posso sopportarla.
24 Ottobre 2011 il 23:41
Nessun accenno alla svolta leopardata di Feltri?
La sostituzione dell’avatar è desolante.
25 Ottobre 2011 il 0:00
Signor Franco, sì, poi era tanto arguto, è stato perseguitato ingiustamente e, a guardarlo bene, era anche un bell’uomo. Se proprio deve abbandonarci spero lo faccia verso Ferragosto, o non se ne esce.
miciozza, per chi se lo fosse perso http://m.friendfeed-media.com/fb6b60b14d6cb18a209b8985328d93fbda4b9494
25 Ottobre 2011 il 23:13
Il monologo di Brignano mi ha fatto correre a comprare un passamontagna nero..
a parte scherzi, sono 5 minuti di nullità!
26 Ottobre 2011 il 0:03
A me ha fatto correre a comprare un rotolo di carta igienica.
27 Ottobre 2011 il 18:37
Brignano lo preferisco quando satireggia su argomenti dei quali conosce qualcosa: tette, culi, facebook e zoccole.
Ciaz
Liss
27 Ottobre 2011 il 23:19
….E ha solo un piede.Penso all’omelia funebre e agli ipocriti commenti,quando nella fossa avrà entrambi i piedi,i padiglioni…oni…oni auricolari e la famosa gobba!Da scompisciarsi!!!
Che fortuna la mia…e anche del social,non sono in grado di cambiare l’avatar :boh:
SuperM….Su OK-NO,non vedo più”Prostata”Sei sotto mentite spoglie?
28 Ottobre 2011 il 12:05
Lissbeth, pienamente d’accordo.
la pippa, sì, ovviamente sono ancora presente col nick “amministratore”.
30 Ottobre 2011 il 17:38
Io nemmeno mi ricordo chi sia brignano e vivo felice così.
Per il resto il massimo era stuoli di persone con “think different” in avatar, ma pure questo tizio non ci scherza. Ovviamente tutti a saltarti alla gola se ricordi che nessuno si incula un pompiere morto, quello era pagato soldoni proprio per rischiare e tutti quelli che lo guardano regolarmente incentivano altri a fare lo stesso, blablabla.
E che cazzo guardi a fare brignano e omnibus?
31 Ottobre 2011 il 9:44
Mi interessa molto quel “surrogates german”. Chissà che godimenti inenarrabili provoca.
31 Ottobre 2011 il 10:13
Bird. Il monologo di Brignano era stato assai condiviso in giro, spacciato come chissà che. Omnibus è uno dei pochi programmi di politica durante il quale gli ospiti di solito non si mettono a barrire schizofrenicamente all’improvviso.
Olpus Bonzo. È un pronazzo con Bruce Willis, indipercui.
1 Novembre 2011 il 15:33
Io Surrogati l’ho visto al cinema, e come dice il titolo era una ciofeca*. Immagino però che in Tedesco sia tutta un’altra cosa: un po’ come Shakespeare, di cui non puoi dire di averne avuto esperienza prima di averlo letto nell’originale Klingon.
*- In realtà volevo solo fare la battuta. Seppur banale, era nella decenza, paragonato ad immondizia come Repo Man.
1 Novembre 2011 il 15:35
“Otto Maddox (Emilio Estevez), un giovane punk alienato della Los Angeles della metà degli anni ottanta, è licenziato dal supermercato dove lavora per aver preso in giro il suo capo. Poco dopo, il ragazzo scopre che i suoi genitori, ex-hippie e fumatori di cannabis, hanno donato il suo patrimonio ad una popolare emittente televangelista. Abbandonata casa, Otto trova lavoro per caso in un’agenzia chiamata “Helping Hand Acceptance Corporation”, un’agenzia di recupero auto, dove gli fa da mentore Bud (Harry Dean Stanton), un recuperatore navigato che gli insegna che spesso il mestiere è faticoso.”
Promette *ene :sisi: .
1 Novembre 2011 il 20:34
No, quello è il Repo Man del 1984. Io mi riferivo alla merdata pretenziosamente cyberpunk (ma di serie B) con Forest Whittaker e Jude Law. Vedendo cotali attori e credendolo erroneamente il remake del film degli anni ’80 mi aspettavo tutt’altro film.
1 Novembre 2011 il 20:40
Beh, sì, Jude Law è bravo. Certo che mettersi con Sienna Miller per tradirla subito dopo con la baby sitter (scusandosi, però).
10 Novembre 2011 il 9:20
Ma il repo man recente mi sa non c’entri niente, manco come remake, con quello dell’84 (sulla cui popolarità comunque ancora mi interrogo, mah); l’ho visto poco tempo fa, a parte il trasgressivo personaggio che ha spinto il giovane Estevez, gli altri han avuto tutti carriera arenata lì.
For a reason, I’d say…