Politicasocietà
- «E allora perché non parti e vai a combattere insieme a loro?»
- Bobrovsky a Otto e mezzo. Lo sporco gioco di La7 tra intrattenimento spacciato per informazione e propaganda filorussa “camuffata”
- Will Smith ha sbagliato. Ad ammollargliene solo uno (contiene considerazioni su politicamente corretto, libertà di espressione, ecc.)
- L’inversione della responsabilità dell’invasione: Zelens’kyj guerrafondaio criminale pezzodemme’, i tuoi nefasti ospedali pediatrici stanno danneggiando le bombe innocenti del povero Putin
- Sull’invasione russa dell’Ucraina, post in continua espansione, come l’Universo (era: Il pezzo di Portelli – in risposta a quello di Manconi – per chi non ha tempo)
- Vennero a prendere gli ucraini
- Liceo Righi, Salaria, dress code e concezione anacronistica e affliggente della scuola, ma non solo (sul come l’analisi della società e della sua evoluzione, o involuzione, passi necessariamente anche attraverso l’osservazione del dibattito pubblico meno aulico su singoli episodi)
- Sulla petizione degli intellettuali contro lo schwa
- Su invidia sociale, meritocrazia e “familismo amorale” in Italia e nei media (contiene: Feltri vs Boldrini)
- Comunicazione social dei partiti politici e (ab)uso dei meme: il caso di +Europa e di Salvini che citofona
- Sardine (contiene considerazioni su piazze e gentismi vari ai nostri tempi)
- La banana di Cattelan. Sull’arte e la sua evoluzione
- Come vincere 209 milioni al SuperEnalotto e vivere felici
- Non uscite nelle ore più calde, bevete tanto, mangiate molta frutta ed evitate di fissare a lungo foto di Aldo Moro tutto imbacuccato sulla spiaggia
- Scalfarotto, Gozi e tafferugli nel piddì
- Sulla stupidità dei populisti. E su quella degli “antipopulisti”. (Aka: Innumeracy e l’elettore medio, messo decisamente peggio di come Silvio se lo rappresentava, versione 2,04 rimasticata)
- L’otto dicembre, l’opprimente conformismo del web e altre molto poco incredibili storie
- Politici che fanno le dirette su Facebook
- Il M5S è la nuova sinistra?
- Mattarella, Savona, ecc. (versione 2.0, post-Apocalisse)
- L’economia (scaruffiana) del dono. Ovvero del come i robot che ci hanno rubato il lavoro se lo vedranno a loro volta ciulato da YouTube e Instagram
- Sull’indipendentismo catalano (versione 2.0)
- Su Mentana, Burioni e il blastaggio
- E allora il PD?
- Strage di Berlino, Anis Amri e dintorni
- Complottismi e tendenza a minimizzare
- Gilioli per chi non ha tempo, Volume (boh) 1
- Charlie Hebdo e i terremotati
- Brexit, commenti e oclocrazia
- Elezioni comunali
- Migranti & C. (Gilioli e Gino Strada inside)
- La legge sugli sconti dei libri, parliamone
- Ho perso la verginità su Twitter, per errore
- Eucarestia sì, eucarestia no, se famo du’ spaghi
- Odio il primo aprile
- Vite che si spengono su un kleenex, nell’indifferenza generale
- Paul and Michael
- Ode a Matteo Salvini (versi nazionalpopolari risalenti all’epoca di OkNotizie)
- Trovo demenziale lo sciopero dei blog prescritto da Gilioli
- Nessuna notizia
- YouDem: in onda anche disinformazione, trash e ottusità. Con un pizzico di fassismo
- Mafia e censura: il web insorge per Carlo Ruta, lo storico ridotto al silenzio
- Travaglio, un giornalista necessario in un Paese di lecchini. Quando fa il giornalista.
- Nessuna differenza tra gay ed etero per l’arcivescovo di Canterbury. Ma la Bibbia e il Papa sono d’accordo?
- No Cav Day: ma un’alternativa all’alternativa non c’è?
- Bob era un ragazzo come tanti finché.
- Vampiri (WiMax, Gentiloni, Grillo inside)
- La chat