Veramente pensavo fosse “posto fisso, meglio se pubblico o affine”.
Per il resto non vedo alcun interesse in merito, se non lo stoico attivarsi della deputata concia per far equiparare le coppie di fatto a quelle etero.
Solo tra deputati. E l’apertura moderata di fini ti dà già idea di quanto sia più a sinistra lui del pd.
Del giochino di chi è di sinistra (o no) o di chi sia più o meno a sinistra non me ne importa una cippa (anche perché di solito a usarlo sono quelli che identificano “sinistra” con posto fisso pubblico, pensioni a 58 anni, ipertassazione e statalismo a manetta, e indicano come “non di sinistra” o “di destra” chi ha qualche dubbio in proposito).
La Concia mi sembra poco intelligente e pragmatica (o attentionwhoristica), più che stoica, nel non capire che in questo momento in un Paese ultracattolico e con dentro il Vaticano (e che quindi esprime maggioranze parlamentari nelle quali il peso dei cattolici è comunque decisivo) sarebbe già un ottimo risultato avere le unioni gay nella prossima legislatura (e quello si può realisticamente ottenere, è d’accordo perfino quell’omofobo di Casini).
Il puntacazzismo per ottenere tutto e subito, per forza i matrimoni gay, che non hanno alcuna speranza di passare in Italia in tempi umani, ignorando bellamente che la politica è una roba fatta di compromessi è semplicemente un ozioso esercizio di massimalismo (e in questo ha ragione la Bindi). Leonardo (Blogspot) ha parlato di “supermarket dei diritti” http://leonardo.blogspot.it/2012/07/il-supermarket-dei-diritti.html
Ma soprattutto, con lo spread a 500 e la situazione che sappiamo nel Paese, spaccarsi per una simile cazz… posizione di principio o sentire in giro gente che considera questo motivo come decisivo per votare un partito o una coalizione è veramente roba da non credere.
“Ma soprattutto, con lo spread a 500 e la situazione che sappiamo nel Paese, spaccarsi per una simile cazz… posizione di principio o sentire in giro gente che considera questo motivo come decisivo per votare un partito o una coalizione è veramente roba da non credere.” applausi. Ci meritiamo lo spread a 500.
Ben detto,super….Condivido tutto quello che hai scritto.Doppi applausi!!!:cheers: :cheers:
Gli etero non vogliono più sposarsi i gay non vedono l’ora.Chissà perchè. :boh:
C’era sarcasmo parlando della stoicità della concia, eh.
Per il resto capisco benissimo che le urgenze sono altre, il problema è che tanto non ci sono competenze per affrontarle e che rimandare questioni quasi prettamente etiche non agevola in alcun senso: non è che stiamo togliendo i migliori cervelli dal trovare una cura per il cancro.
22 Luglio 2012 il 22:26
Veramente pensavo fosse “posto fisso, meglio se pubblico o affine”.
Per il resto non vedo alcun interesse in merito, se non lo stoico attivarsi della deputata concia per far equiparare le coppie di fatto a quelle etero.
Solo tra deputati. E l’apertura moderata di fini ti dà già idea di quanto sia più a sinistra lui del pd.
22 Luglio 2012 il 22:58
Del giochino di chi è di sinistra (o no) o di chi sia più o meno a sinistra non me ne importa una cippa (anche perché di solito a usarlo sono quelli che identificano “sinistra” con posto fisso pubblico, pensioni a 58 anni, ipertassazione e statalismo a manetta, e indicano come “non di sinistra” o “di destra” chi ha qualche dubbio in proposito).
La Concia mi sembra poco intelligente e pragmatica (o attentionwhoristica), più che stoica, nel non capire che in questo momento in un Paese ultracattolico e con dentro il Vaticano (e che quindi esprime maggioranze parlamentari nelle quali il peso dei cattolici è comunque decisivo) sarebbe già un ottimo risultato avere le unioni gay nella prossima legislatura (e quello si può realisticamente ottenere, è d’accordo perfino quell’omofobo di Casini).
Il puntacazzismo per ottenere tutto e subito, per forza i matrimoni gay, che non hanno alcuna speranza di passare in Italia in tempi umani, ignorando bellamente che la politica è una roba fatta di compromessi è semplicemente un ozioso esercizio di massimalismo (e in questo ha ragione la Bindi). Leonardo (Blogspot) ha parlato di “supermarket dei diritti” http://leonardo.blogspot.it/2012/07/il-supermarket-dei-diritti.html
Ma soprattutto, con lo spread a 500 e la situazione che sappiamo nel Paese, spaccarsi per una simile cazz… posizione di principio o sentire in giro gente che considera questo motivo come decisivo per votare un partito o una coalizione è veramente roba da non credere.
23 Luglio 2012 il 13:43
“Ma soprattutto, con lo spread a 500 e la situazione che sappiamo nel Paese, spaccarsi per una simile cazz… posizione di principio o sentire in giro gente che considera questo motivo come decisivo per votare un partito o una coalizione è veramente roba da non credere.” applausi. Ci meritiamo lo spread a 500.
23 Luglio 2012 il 23:39
Ben detto,super….Condivido tutto quello che hai scritto.Doppi applausi!!!:cheers: :cheers:
Gli etero non vogliono più sposarsi i gay non vedono l’ora.Chissà perchè. :boh:
23 Luglio 2012 il 23:59
Grazie, ma bisogna ritrovare al più presto Prepuzio.
24 Luglio 2012 il 17:01
Il problema è dove cercarlo.Hai qualche idea?
Tutte le sere “clikko “sul suo blog,ma niente di niente,nessun segnale da parte sua.:boh: :look:
24 Luglio 2012 il 17:03
Non ne ho. Spero che gli alieni che l’hanno rapito lo trattino con cura.
24 Luglio 2012 il 23:32
Povero Prepuzio :frigna:
Se l’ha rapito una donna siamo fritti.
13 Agosto 2012 il 20:05
C’era sarcasmo parlando della stoicità della concia, eh.
Per il resto capisco benissimo che le urgenze sono altre, il problema è che tanto non ci sono competenze per affrontarle e che rimandare questioni quasi prettamente etiche non agevola in alcun senso: non è che stiamo togliendo i migliori cervelli dal trovare una cura per il cancro.