GP del Canada di qualche era geologica fa. Rustichella, incredibilmente, al comando con un’astronave mica male (non ricordo se Benetton o cosa). Schumi subito dietro, poi costretto a stop’n’go per la solita bischerata semiregolamentare. Dietro, il deserto.
Oltre a beccare i 20/25 secondi complessivi della penalità, il crucco volante deve ritornare lentissimamente dagli amicici in pigiama rosso, again and again, per cambiare un alettone danneggiato o sa il cazzo cosa (le frigide regole impediscono di farlo mentre viene espletata la punizione).
Il vantaggio di Rustichella diventa quindi abnorme, è impensabile che possa gettare nel cesso la sua prima vittoria (motivatissimo, quindi, anche)(o sarebbe stata la seconda? la prima la ebbe tipo a tavolino perché mezza griglia fu squalificata o decise di schiantarsi, boh).
Ma Schumi non si arrende e spinge come un animale, inanellando giri veloci con la naturalezza con la quale l’automobilista medio si scaccola al semaforo, recuperando un paio di secondi a tornata. Fisico innesta la modalità pilota di Apecar a vapore con freno a mano tirato e incrocia le dita speranzoso che Michelone si schianti alla curva prima del traguardo, come una volta.
Ma lui non si schianta, supera illeso il cadavere zigzante di Damon Hill, gli arriva dietro il culo, gli passa sopra come se fosse un Rosset qualunque e vince.
Un gran premio leggendario, dal quale il Giancarlone nazionale uscì umilato come uomo ma soprattutto come piloto (chiunque sano di mente al suo posto si sarebbe ritirato e avrebbe cercato un posto sicuro all’ATAC dopo un simile smerdament… ridimensionamento, e invece lui no, il solito gnè gnè infinito, e i doppiati non mi facevano passare, e le gomme di Schumi erano più gommose, eppoi la barra antirollio mi faceva contatto col pene).
A fine gara tutti a festeggiare Rustichella il grande, il genio, il fenomeno, Stellabbruno intervista la mamma, la zia, i cuggini, i tifosi in deliquio, il viceparroco che l’ha visto crescere, questo piloto tra i piloti.
Aaaaah, i campioncini italiani, c’è un grandissimo sito, F1 rejects, che caso strano li vede indiscussi protagonisti, i vari Lavaggi, Barbazza, Barilla, Apicella, Montermini, Sospiri, Schiattarella, ecc., come si fa a essere tanto snobboni ed esterofili da preferire quelli stranieri.
Enzo Ferrari non aveva capito nulla. La colpa non è mica di Badoer se va lento come una lumaca in stato interessante per prevenire incidenti (e acciacca ‘sto pedale che prendi due secondi dagli altri pure nell’intermedio con sì e no mezza curva in croce, tanto dopo Senna-Ratzenberger in F1 non muori manco se t’impegni, vedi Zonta a Silverstone).
Basta inserire tutte queste località esotiche, facciamo un mondiale più umano, più equoesolidale verso i tramvieri. Diciotto gare da disputare tutte al Mugello in modo che anche i collaudatori bradipi della Ferrari possano dire la loro. (Nel filmato allegato una dei più convincenti e creativi parcheggi della carriera di Ivan Capelli).
E poi c’è quel Trulli lì che lui sì invece è tostissimo e simpaticissimo (soprattutto perché i suoi conoscenti e prozii rilasciano molte meno interviste di quelli di Rustichella), ogni tot gran premi fa una pole con un tempo mondiale e poi si autodistrugge entro la quarta curva, prevedibile come quello che avverrà rinchiudendo Olindo Romano e un punkabbestia nella stessa cella… Ma è sempre e solo sfiga, non oserete mica insinuare.
4 Settembre 2009 il 18:03
i nostri piloti hanno indubbiamente il bollino blu.
Qualsiasi cosa questo voglia dire 😉
http://riciardengo.blogspot.com/2009/09/se-ti-piace-la-frutta-mangiatela-tutta.html
4 Settembre 2009 il 18:03
i nostri piloti hanno indubbiamente il bollino blu.
Qualsiasi cosa questo voglia dire 😉
http://riciardengo.blogspot.com/2009/09/se-ti-piace-la-frutta-mangiatela-tutta.html
4 Settembre 2009 il 18:21
Se ci avessi buttato nel mezzo anche Lamentino Rossi sarebbe stato un post perfetto. Lui va veloce, ma è antipatico come il tartaro!
.-= belphagor´s last blog ..No news, good news! =-.
4 Settembre 2009 il 18:21
Se ci avessi buttato nel mezzo anche Lamentino Rossi sarebbe stato un post perfetto. Lui va veloce, ma è antipatico come il tartaro!
.-= belphagor´s last blog ..No news, good news! =-.
4 Settembre 2009 il 18:23
Cioppo veloce.
4 Settembre 2009 il 18:23
Cioppo veloce.
5 Settembre 2009 il 13:35
e questo sito che insozza il buon nome della nostra nazione spargendo il fango del pessimismo?!? non è questo il modo corretto di fare informazione.
dirò alla ferrari di non mettere più le sue pubblicità qui.
e, per inciso, respect 4 jarno!
saluti,
ed*
.-= esseredisgustoso*´s last blog ..La posta segreta del dottor Veronesi. =-.
5 Settembre 2009 il 13:35
e questo sito che insozza il buon nome della nostra nazione spargendo il fango del pessimismo?!? non è questo il modo corretto di fare informazione.
dirò alla ferrari di non mettere più le sue pubblicità qui.
e, per inciso, respect 4 jarno!
saluti,
ed*
.-= esseredisgustoso*´s last blog ..La posta segreta del dottor Veronesi. =-.
5 Settembre 2009 il 14:06
Onnò, ti si è scompaginato il template! Vedo le due colonne di destra sotto le emoticons.
Comunque, tutta questa pantomima del piloto italiano avrà fine quando Valentino salirà su una Ducati oppure proprio sulla Ferrari.
.-= Prepuzio´s last blog ..Biscotti secchi da inzuppare in tazze di latte stracolme di lacrime (la lista della spesa – la fine?). =-.
5 Settembre 2009 il 14:06
Onnò, ti si è scompaginato il template! Vedo le due colonne di destra sotto le emoticons.
Comunque, tutta questa pantomima del piloto italiano avrà fine quando Valentino salirà su una Ducati oppure proprio sulla Ferrari.
.-= Prepuzio´s last blog ..Biscotti secchi da inzuppare in tazze di latte stracolme di lacrime (la lista della spesa – la fine?). =-.
5 Settembre 2009 il 14:10
Un tag lasciato aperto imprudentemente… Grazie per la segnalazione.
5 Settembre 2009 il 14:10
Un tag lasciato aperto imprudentemente… Grazie per la segnalazione.
5 Settembre 2009 il 14:15
Scusa, intervengo a sproposito solo per precisare che -quando si parla di motori- il solo e unico “Giancarlone nazionale” è un certo allegro sessantenne di Faenza. L’ ex-pilota della forzindia al massimo è un vice. Non transigo :nono:
.-= qpossum´s last blog ..White men can’t jump =-.
5 Settembre 2009 il 14:15
Scusa, intervengo a sproposito solo per precisare che -quando si parla di motori- il solo e unico “Giancarlone nazionale” è un certo allegro sessantenne di Faenza. L’ ex-pilota della forzindia al massimo è un vice. Non transigo :nono:
.-= qpossum´s last blog ..White men can’t jump =-.
5 Settembre 2009 il 14:20
Giusto :rulezza: , doverosa precisazione.
5 Settembre 2009 il 14:20
Giusto :rulezza: , doverosa precisazione.
5 Settembre 2009 il 16:07
A parziale discolpa di Capelli, bisogna pur dire che quella che stava guidando era probabilmente la peggior Ferrari della storia passata e forse pure futura.
Ricordo che la F92A fu presentata in pompa magna, ci si aspettava grandi cose perché l’aerodinamica, si diceva, era “ispirata a quella dei caccia da combattimento”. Il disegno in realtà sembrava fatto dal figlio piccolo del progettista, all’asilo, durante la pausa merendina.
Furono più le volte che saltò in aria per guasti meccanici che quelle in cui arrivò al traguardo con tutti i pezzi in sede. Prendendo comunque 4 secondi al giro dalle Williams.
Io ringrazierei pubblicamente Ivan Capelli per essersi offerto di pilotare quel mezzo che se non si cappottava da solo da fermo poco ci mancava.
5 Settembre 2009 il 16:07
A parziale discolpa di Capelli, bisogna pur dire che quella che stava guidando era probabilmente la peggior Ferrari della storia passata e forse pure futura.
Ricordo che la F92A fu presentata in pompa magna, ci si aspettava grandi cose perché l’aerodinamica, si diceva, era “ispirata a quella dei caccia da combattimento”. Il disegno in realtà sembrava fatto dal figlio piccolo del progettista, all’asilo, durante la pausa merendina.
Furono più le volte che saltò in aria per guasti meccanici che quelle in cui arrivò al traguardo con tutti i pezzi in sede. Prendendo comunque 4 secondi al giro dalle Williams.
Io ringrazierei pubblicamente Ivan Capelli per essersi offerto di pilotare quel mezzo che se non si cappottava da solo da fermo poco ci mancava.
5 Settembre 2009 il 16:21
Beh, comunque Alesi un paio di podi li rimediò con quel catorcio, se non altro… sì, sono impietoso, lo so :asd: .
5 Settembre 2009 il 16:21
Beh, comunque Alesi un paio di podi li rimediò con quel catorcio, se non altro… sì, sono impietoso, lo so :asd: .
5 Settembre 2009 il 16:30
La mia bibbia –> http://www.statsf1.com/
Vabè, ma Alesi era anche un bel pilotino. Quando pioveva (a proposito, non piove più in F1 come una volta, signora mia) gli altri si fermavano a montare le rain e lui garrulo e felice filava verso il traguardo continuando con le gomme slick, senza sbattere e senza perdere due ore al giro.
Qualche podio se l’è guadagnato così. :cheers:
5 Settembre 2009 il 16:30
La mia bibbia –> http://www.statsf1.com/
Vabè, ma Alesi era anche un bel pilotino. Quando pioveva (a proposito, non piove più in F1 come una volta, signora mia) gli altri si fermavano a montare le rain e lui garrulo e felice filava verso il traguardo continuando con le gomme slick, senza sbattere e senza perdere due ore al giro.
Qualche podio se l’è guadagnato così. :cheers:
5 Settembre 2009 il 16:42
A questo proposito ho sempre diffidato di quegli autisti dipinti come “campioni” o “bravi piloti” che vanno nel pallone pe’ ddu’ gocce.
5 Settembre 2009 il 16:42
A questo proposito ho sempre diffidato di quegli autisti dipinti come “campioni” o “bravi piloti” che vanno nel pallone pe’ ddu’ gocce.
5 Settembre 2009 il 18:21
Scusate ma se non vado errato il pilota del quale si parla nel post non si chiama Rustichella, ma Apicella.
O mi sbaglio?
.-= Rudy Bandiera´s last blog ..L’evoluzione della tecnologia =-.
5 Settembre 2009 il 18:21
Scusate ma se non vado errato il pilota del quale si parla nel post non si chiama Rustichella, ma Apicella.
O mi sbaglio?
.-= Rudy Bandiera´s last blog ..L’evoluzione della tecnologia =-.
5 Settembre 2009 il 18:26
Rustichella sarebbe il Fisico ovviamente, Apicella (non quello di Silvio :asd: ) ebbe una carriera durata la bellezza di un solo GP, nel quale per giunta si schiantò al primo giro!
5 Settembre 2009 il 18:26
Rustichella sarebbe il Fisico ovviamente, Apicella (non quello di Silvio :asd: ) ebbe una carriera durata la bellezza di un solo GP, nel quale per giunta si schiantò al primo giro!
5 Settembre 2009 il 18:27
Ah, certo che ne faccio di confusione eh 😉
.-= Rudy Bandiera´s last blog ..L’evoluzione della tecnologia =-.
5 Settembre 2009 il 18:27
Ah, certo che ne faccio di confusione eh 😉
.-= Rudy Bandiera´s last blog ..L’evoluzione della tecnologia =-.
6 Settembre 2009 il 15:37
Chissà come mai poi i vari connazionali Morbidelli, Larini, Tarquini, Travaglia et caetera nei campionati granturismo o come cazzo si chiamano adesso hanno sempre fatto un gran bene…
6 Settembre 2009 il 15:37
Chissà come mai poi i vari connazionali Morbidelli, Larini, Tarquini, Travaglia et caetera nei campionati granturismo o come cazzo si chiamano adesso hanno sempre fatto un gran bene…
6 Settembre 2009 il 16:36
Mah, ho il vago sospetto che nonostante tutti i “quest’anno le monoposto si guidano da sole” e “il piloto può leggersi anche la Gazzetta dello Sport tanto” la F1 resti più difficile e ritardare la frenata di quell’istante che ti permette di fare il tempone mentre scorrazzi a 300 e passa al Nürburgring richieda ovaie in titanio… :asd:
6 Settembre 2009 il 16:36
Mah, ho il vago sospetto che nonostante tutti i “quest’anno le monoposto si guidano da sole” e “il piloto può leggersi anche la Gazzetta dello Sport tanto” la F1 resti più difficile e ritardare la frenata di quell’istante che ti permette di fare il tempone mentre scorrazzi a 300 e passa al Nürburgring richieda ovaie in titanio… :asd:
6 Settembre 2009 il 17:10
Nelle uniche curve nelle quali un pilota bendato e affetto da paresi agli arti può uscire di strada al Nurburgringo ci sono praterie sterminate di vie di fuga :asd3:
Ah, dimenticavo che esiste un pilota che si chiama Giovanardi, e nonostante l’handicap di avere un cognome così (ti rallenta di mezzo secondo al giro, dicono) ha vinto parecchio nelle categorie superturismovattelapesca.
Eccerto che guidare più o meno la stessa alfetta di papà, ma con il motore truccato ad arrivare a 300 cavalli, richiede altresì gonadi corazzate, secondo me… (li vidi al motorsciò fare cose disumane 😯 )
6 Settembre 2009 il 17:10
Nelle uniche curve nelle quali un pilota bendato e affetto da paresi agli arti può uscire di strada al Nurburgringo ci sono praterie sterminate di vie di fuga :asd3:
Ah, dimenticavo che esiste un pilota che si chiama Giovanardi, e nonostante l’handicap di avere un cognome così (ti rallenta di mezzo secondo al giro, dicono) ha vinto parecchio nelle categorie superturismovattelapesca.
Eccerto che guidare più o meno la stessa alfetta di papà, ma con il motore truccato ad arrivare a 300 cavalli, richiede altresì gonadi corazzate, secondo me… (li vidi al motorsciò fare cose disumane 😯 )
6 Settembre 2009 il 17:28
Vabbè, era tanto per citare il circuito in cui si toccano punte di velocità più alte (almeno ai tempi in cui passavo i pomeriggi a sgranpremiare a GP2 :asd: , ora con le modifiche credo il primato sia passato a Monza o al Gran Premio del Sarcazzo).
6 Settembre 2009 il 17:28
Vabbè, era tanto per citare il circuito in cui si toccano punte di velocità più alte (almeno ai tempi in cui passavo i pomeriggi a sgranpremiare a GP2 :asd: , ora con le modifiche credo il primato sia passato a Monza o al Gran Premio del Sarcazzo).
6 Settembre 2009 il 17:33
Forse che su GP2 c’era ancora il nurburgring nella vecchia versione Lauda-flambè?
6 Settembre 2009 il 17:33
Forse che su GP2 c’era ancora il nurburgring nella vecchia versione Lauda-flambè?
6 Settembre 2009 il 17:41
No, in realtà mi sono confuso con Hockenheim che nel ’96, quando uscì GP2, prima delle modifiche di qualche anno fa, credo fosse la pista più veloce (e forse pure la più pallosa :asd: ).
6 Settembre 2009 il 17:41
No, in realtà mi sono confuso con Hockenheim che nel ’96, quando uscì GP2, prima delle modifiche di qualche anno fa, credo fosse la pista più veloce (e forse pure la più pallosa :asd: ).