È un evento illusorio, impalpabile, di esso solitamente non resta traccia, se non in qualche polveroso file presto dimenticato. Space Invaders non si poteva finire, e comunque al termine della giornata il barista si faceva beffe dei nostri sforzi, azzerando con poco sforzo imprese galattiche irripetibili, in nome del risparmio energetico. Cito un titolo vetusto-sorpassato giusto per mettere in chiaro che nel mondo dei videogiochi è stato sbagliato tutto fin dall’inizio, eh, non è che si sia cominciato a fare cazzate solo a un certo punto.
Oggi, certo, non si parla più di “malcostume degli end-game” (Miccoli), ogni gioco per console o PC che si rispetti ha il suo bel filmatone conclusivo pulito e stirato (pure troppo), si possono tenere i salvataggi, ecc. Ma non prendiamoci in giro. A chi volete che interessino i miei vecchi salvataggi?!? Nemmeno io stesso sono (intimamente e minimamente) gratificato dal fatto di conservare un salvataggio. È qualcosa di troppo poco tangibile, “interattivo” e soddisfacente, perfino di antiestetico, oserei dire. Tant’è che molti, pur dichiarando di custodirli tutti certosinamente, ammettono di non averne mai fatto uso, per ovvie ragioni. Il più stupido e inutile dei collezionismi, insomma. Il “vincitore”, rinchiuso nella sua stanzetta, reso ormai ciccia e brufoli da ore e ore di sforzi, quasi sempre non ha testimoni. Certo, può andare sui forum a bullarsi (del resto i forum sembrano fatti per questo) dei suoi successi… Ma, senza esibire prove inconfutabili dei delitti commessi per arrivare sano e salvo al traguardo, chiunque potrebbe raccontarlo.
Stéfan – You’re done, Invader!
Tra l’altro, uno dei grossi limiti di questo sbrilluccicante e videogiocoso mondo, che mi impedisce di godermelo fino in fondo, è il fatto che tutto sia così transeunte, legatissimo alla tecnologia e alle mode. Ma come, mi faccio un culo come una capanna per terminare una volta per tutte, rendendo un servizio all’intera società, l’inumano Jet Set Willy II, il vastissimo The Elder Scrolls XXIII, o anche solo il vendutissimissimo Call of Duty CLXIX… ed è come se non fosse successo niente! La schermata finale spesso è insignificante, il filmato magari tecnicamente spettacolare ma prevedibile, poco ispirato, messo lì quasi per adempiere a un dovere (o comunque delude regolarmente le aspettative). E come se non bastasse la comunità ormai sembra orrendamente interessata solo alla novità del momento. Non esiste un “Mount Rushmore” dove scolpire orgoglionamente le proprie iniziali, non è possibile una raccolta documentata delle imprese, o una Bibbia condivisa e conosciuta da tutti che illustri le gesta imperiture dei campioni. Solo filmini di dubbia natura diffusi via internet, gente che si dà missilate sulle balle pur di stupire, liquidando l’avventura in pochi istanti… O altre sbruffonate improbabili, eccessive, che sviliscono il senso stesso del videogiocare (che è anche esplorare, provare stupore, e assaporare).
Una delle nuove tendenze sembra essere quella di rendere il single player un semplice pretesto, un allenamento per il gioco online, dove la fine non esiste. O meglio, viene certificata dalla stanchezza del Campione, che a un certo punto non trova più stimoli, e cerca come può di evadere da un server ormai angusto e poco interessante, diventato prigione intorno a lui. Personaggio potentissimo, popolarissimo nel gioco, ma ormai inane e semisconosciuto nella realtà, tanto da essere costretto perfino a evocare il pizzéttaro sotto casa con l’apposito comando (“/pizza” in Everquest) per poter semplicemente sopravvivere. La fine, quindi, giunge dimessa, come una sorta di eutanasia, e non come una marcia trionfale, celebrata tra fuochi d’artificio, fanfare e sacrifici umani, e questo francamente lo trovo assai triste. Alla fine, dei migliori giochi mi restano soprattutto impressioni paesaggistiche molto forti, la sensazione duratura di aver viaggiato in mondi favolosi… E questo è, probabilmente, l’unico motivo che mi spinge ancora (qualche volta) a videogiocare. (Ars Ludica’s)
12 Febbraio 2010 il 23:32
Lo scopo di ogni videogame infatti non è la fine, ma l’inizio (che ti obbliga a continuare). Mi sembra ovvio dunque che quello che non è importante debba essere deludente. E comunque, luis, il tuo è solo uno slogan per irportare in auge i tuoi nostalgici anni 80.
13 Febbraio 2010 il 13:24
Osservazione originale… L’uomo è alla continua ricerca di senso, in tutte le sue esperienze, per questo la fine è percepita come importante, alla stregua dell’inizio e di tutto il percorso. Vista “filosoficamente”, i videogiochi hanno una fine di merda, come la vita :asd: (a meno di non essere seguaci del dio Spongebob, o simili).
13 Febbraio 2010 il 17:30
e i finali di merda di super mario bros sulla prima consolle nintendo? vogliamo parlarne?
.-= essere disgustoso*´s last blog ..Sabotautori =-.
13 Febbraio 2010 il 18:28
Non ci posso credere. Hai scritto consoLLe :frigna: . Ogni volta che qualcuno scrive consolle Shigeru Miyamoto sopprime un gattino.
15 Febbraio 2010 il 15:34
Essere Disgustoso è un videogame poser!!
(posso linkare la pagina di nonciclopedia in merito? Beh, io lo fo: http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Poser)
Luis, io i giochi non li finisco, sono loro che finiscono me. frase ad effetto. la telecamera si sposta verso il tramonto, dissolvenza, stop.
quoto il commento di puma.
16 Febbraio 2010 il 1:36
Babbene, comunque i videogiochi raccontano in qualche modo una storia (anche Space Invaders lo fa). Per cui ci si aspetta che il narratore ci stupisca con effetti speciali e colori ultraveraci e non s’inceppi nel punto in cui la mamma raccomanda a Cappuccetto Rosso di stare attenta ai pedofili nel bosco. Creare aspettative per poi deluderle può essere un boomerang :sisi: .
16 Febbraio 2010 il 12:15
in galera
16 Febbraio 2010 il 12:24
Il primo e forse unico giuoco in cui il finale non mi ha deluso era uno strip poker per il Commodore64 in cui, alla fine, Samantha Fox appariva poppe al vento…
Ovviamente non c’era ancora Internettte e “Internet is for porn”, per cui gli adolescenti trovavano appagante la vista di Postalmarket…
Cordialità
Attila
.-= Attila´s last blog ..Sindacato-sindacò =-.
16 Febbraio 2010 il 12:31
‘nzomma, sempre meglio del finale di Teenage Queen (strip poker per Amiga) in cui lei perdendo si trasformava in Giulio Andreotti, o qualcosa del genere.
16 Febbraio 2010 il 15:39
@emix e luis
io so che si può scrivere in entrambi i modi.
e dunque, fottetevi voi e le vostre derive ideologiche: la lega nerd ce l’ha moscio.
.-= essere disgustoso*´s last blog ..Sabotautori =-.
16 Febbraio 2010 il 16:19
“Consolle” è considerato umanamente inaccettabile perlomeno dall’86… :sisi:
23 Febbraio 2010 il 13:01
Genio.
Le lacrime davanti alla schermata finale di Dungeon Master non ce le ridarà più nessuno.
:frigna:
23 Febbraio 2010 il 14:55
Grandissimo giuoco… :cattivo: